top of page
la casa dicarta, la nostra casa di carta, #lanostracasadicarta, la casa de papel, blog

LUOGHI DOVE E' STATA GIRATA LA SERIE

Per chi non l’avesse ancora visto, la serie adesso acquistata da Netflix racconta di un gruppo di rapinatori dai nomi in codice di città: Tokyo, Mosca, Berlino, Nairobi, Rio, Denver, Helsinki e Oslo. Guidati dalla figura geniale del Professore, tentano uno storico colpo criminale: svaligiare la Fábrica Nacional de Moneda y Timbre, la Zecca di Stato di Madrid. Il tutto però alla “Robin hood”, i criminali buoni e secondo il principio che nessun poliziotto deve essere ucciso. Questo fa sì che lo spettatore possa iniziare a “tifare per i cattivi”, e a immedesimarsi in alcune personalità dei protagonisti, capaci di trasmettere una vera empatia verso chi li guarda.

Una serie d’azione dove non manca il romanticismo e un pizzico di ironia. Il tutto condito da colpi di scena continui per tutta la durata delle puntate. Un cocktail vincente. Già, ma dove è stata girata la Casa di Carta?

 

La serie è prodotta e realizzata in territorio spagnolo, dove sono girate la maggior parte delle sue scene.

La casa di carta – Spagna

Infatti, le prime due stagioni sono ambientate prevalentemente a Madrid proprio all’interno dell’edificio della Zecca di Stato Spagnola, l’edificio dove si svolge gran parte della storia. Attenzione però! In realtà le scene non sono state girate in questo edificio.

La facciata della Fábrica Nacional De La Moneda y Timbre di Madrid, è in realtà l’ingresso del Consejo Superior de Investigaciones Científicas (CSIC). Questo per ovvi motivi di permessi riguardo alle riprese negli interni. Le riprese esterne invece sono state realizzate durante il weekend.

Se volete farvi visita, ecco l’indirizzo: Madrid in C/ Serrano, 117 .

A soli 30 minuti da Madrid avvengono le riprese della tenuta dove per mesi la banda del professore si ritira per mettere a punto il colpo alle Zecca. Nello specifico siamo nel piccolo villaggio di Finca El Gasco situato nel mezzo di un parco regionale protetto e molto suggestivo, vicino al fiume Guadarrama.

La “casa” vera e propria è nota come Casa Palacio nella zona di Torrelodones. Questa grande fattoria dallo charme rustico, è una location molto richiesta per matrimoni ed eventi.

L’indirizzo preciso se siete da quelle parti è il seguente: Finca El Gasco, al civico 6 di Almte. Marqués de Valterra, Torrelodones.

Anche la quarta stagione de La Casa de Papel vede Madrid come location principale.

L’ambientazione al Banco de España, in realtà vede le riprese esterne al di fuori del Ministerio de Fomento, lungo il Paseo de la Castellana. Questo perché le telecamere non sono autorizzate a filmare Il Banco reale de España, che si trova in un edificio del XIX secolo fra Plaza de Cibeles e calle Alcalà.

Le scene degli interni sono frutto di una replica installata negli studi cinematografici Madrid Content City. L’edificio fa parte del complesso Nuevos Ministerios che risale agli anni Trenta del secolo scorso. Il palazzo si trova accanto alla scuola italiana di Madrid e al Consolato italiano.

 

La casa di carta – Thailandia

L’ambientazione doveva essere secondo la storia nelle Filippine (Isola di Palawan), ma la troupe a causa di difficoltà nel reperire i permessi necessari, ha dovuto ricreare questo scenario in Thailandia. La location è stata quindi ricreata tra Patong, Phuket e Pattaya.

 

La casa di carta – Toscana

Nella terza stagione vediamo invece una serie di flashback portarci  proprio nel nostro Bel Paese. Particolari importanti infatti vengono svelati grazie alle vicende di Berlino che si incontra col Professore a Firenze in una meravigliosa Piazza del Duomo con la Cattedrale di Santa Maria del Fiore alle spalle. E ancora, Piazzale Michelangelo e Piazza della Signoria.

La trama va avanti escogitando un nuovo colpo, e anche la location si sposta sempre in Toscana ma nel monastero di Pratovecchio ad Arezzo. Tutto fa pensare ad un chiostro tipico delle chiesette toscane… Ma in realtà…sorpresa! Siamo ancora in Spagna!

Il luogo è il meraviglioso eremo di San Frutos nella Comunità Autonoma di Castiglia e León, nella provincia di Segovia, a nord ovest di Madrid.

La casa di carta – Panama

Chi non ha invidiato Tokyo e Rio vedendoli tuffare nelle acque caraibiche della 3° stagione? Siamo a San Blas, atollo che fa parte parte dell’arcipelago panamense, fatto di acque cristalline e spiagge mozzafiato.

 

Direi davvero che tra questo giro nel Mediterraneo tra Spagna ed Italia e Isole Caraibiche non è affatto male…sogniamo con la fantasia per quando potremo viaggiare per davvero!

la casa dicarta, la nostra casa di carta, #lanostracasadicarta, la casa de papel, blog
la casa dicarta, la nostra casa di carta, #lanostracasadicarta, la casa de papel, blog
la casa dicarta, la nostra casa di carta, #lanostracasadicarta, la casa de papel, blog
la casa dicarta, la nostra casa di carta, #lanostracasadicarta, la casa de papel, blog
la casa dicarta, la nostra casa di carta, #lanostracasadicarta, la casa de papel, blog
la casa dicarta, la nostra casa di carta, #lanostracasadicarta, la casa de papel, blog
la casa dicarta, la nostra casa di carta, #lanostracasadicarta, la casa de papel, blog

#lanostracasadicarta

Alcuni contenuti sono visibili soltanto in versione web da PC.

bottom of page